Caratteristiche
Punti è un parquet controbilanciato, realizzato in pregiata noce nazionale, con intarsi in ottone satinato. Raccomandate queste combinazioni: wenge, ottone e acciaio, noce nazionale ed acciaio.
Caratteristiche tecniche:
- dimensioni modulo Esagono lato 180 mm
- spessore 14 mm (10 + 4) / 18 mm (14 + 4) / 20 mm (16 + 4)
- posa incollata
La finitura in acrilico trasparente è un’altra caratteristica distintiva del prodotto. Questa finitura è stata progettata per rendere la superficie del parquet adatta anche in aree ad alto calpestio, garantendo così una maggiore resistenza e durabilità nel tempo. Inoltre, l’acrilico trasparente permette di preservare l’aspetto naturale del legno, mantenendo intatta la bellezza del prodotto.
Il parquet Punti è adatto per una vasta gamma di ambienti, dalle case private alle strutture pubbliche, come uffici, negozi e hotel. Grazie alla sua estetica elegante e alla sua robustezza, il parquet Punti è un’opzione ideale per creare un ambiente accogliente e raffinato. Inoltre, il parquet Punti è facile da pulire e manutenere, il che lo rende perfetto per gli ambienti ad alto traffico. Da evitare, nella manutenzione, prodotti acidi o abrasivi e solventi.
Un’altra caratteristica interessante del parquet Punti è la sua resistenza all’acqua e all’umidità , grazie alle caratteristiche e alla qualità del materiale con cui è stato realizzato, il legno di noce.
Come utilizzare Punti di Palazzo Morelli
I materiali di pregio, uniti alla finitura in acrilico trasparente, rendono questo parquet perfetto anche per aree ad alto traffico. Pertanto, il parquet Punti può essere utilizzato come pavimento principale: la noce nazionale e gli intarsi in ottone satinato daranno un tocco di eleganza all’ambiente e renderanno la stanza più accogliente.
Il parquet ideato da Palazzo Morelli può essere utilizzato anche come elemento di contrasto, in abbinamento a pareti bianche o colorate, oppure come elemento di focalizzazione in una stanza. Si può sfruttare Punti sia in zona notte che in zona giorno, creando così un elemento di continuità .