Caratteristiche
La struttura tubolare del divano Abbracci di Ghidini 1961 è realizzata in alluminio ottonato, mentre la struttura interna presenta un supporto metallico. L’alluminio viene lucidato manualmente e laccato con una finitura trasparente, il che gli garantisce una lunga durata nel tempo.
I cuscini che compongono lo schienale sono in ovatta ad alta grammatura, con inserto interno in gomma, rivestito in piuma d’oca trapuntata. La fodera è in cotone.
I cuscini della seduta sono in gomma poliuretanica a densità differenziata e sono rivestiti in piuma d’oca trapuntata. Anche in questo caso, la fodera è in cotone.
Il divano non è sfoderabile. Le dimensioni sono:
- altezza 70 cm
- lunghezza 260 cm
- larghezza 120 cm
Finiture del metallo:
- polished brass
- satin brass
- light burnished
- brown burnished
- orbital bronze
- dark bronze
- black gold
- chrome
- deep silver
- brushed silver
- satin platinum
- deep gold
- brushed copper
- deep anthracite
- satin titanium
- deep black
I rivestimenti disponibili sono:
- clunis, in lana
- sofi, in frisé di lino e cablé di viscosa
- revive, in poliestere riciclato
- adamo&eva, in velluto di cotone made in Italy
- bogardine, filati di diverse tipologie e spessori
- sinequanon, una miscela di lino e viscosa
- clay, dalla superficie strutturata ed una base in tessuto
- twilltwenty, classico twill
- safire, spessi filati bouclé e ciniglia
- cord, velluto
- bonsai
- tivano, pelle semianilina
- kairos, pelle naturale
- linea collection, pelle naturale
- aida collection, pelle nappa
Come utilizzare Abbracci di Ghidini1961
Grazie alle numerose finiture della struttura e ai molteplici tessuti con i quali può essere rivestito, questo divano si configura come una delle scelte più adatte a qualsiasi tipologia di stanza o arredo. Può essere adattato ad ogni colore e ad ogni stile, classico o contemporaneo.
La seduta curva lo rende perfetto per un’area relax, soggiorno o pranzo, in un contesto domestico. Possibile utilizzarlo anche in ambienti business, in aree svago / pausa o anche in contesti differenti, come sale di ingresso o di attesa.